5° EDIZIONE

25 - 29 Giugno 2025

Casarza Ligure

Il premio

Un Premio nato per incoraggiare la capacità nell’arte dello scrivere e del comporre, per contribuire a una cultura accessibile, aperta e stimolante per chiunque.

HAI una STORIa DA RACCONTARE?

OSPITI
edizione 2024

Rokia

Autrice

Rokia sin da bambina ha sempre amato inventare storie. Dal 2016 ha cominciato a raccontarle su Wattpad quasi per gioco, con lo pseudonimo di Clarine Jay, raggiungendo milioni di letture. Con Magazzini Salani ha già pubblicato The Truth, Untold e Sindrome.

Luca Sommi

Autore, giornalista e critico

Luca Sommi si occupa di letteratura, arte e politica. Insegna Linguaggi del giornalismo, televisione e nuovi media all’Università degli Studi di Parma, è docente alla Scuola di cittadinanza Domenico De Masi e alla Scuola Holden di Torino.

Carolina Capria

AUTRICE

Carolina Capria vive a Milano, dove ha iniziato la propria carriera da autrice per la TV e scrittrice di libri per ragazzi. Ha esordito nel 2011 con Piemme e da allora non ha mai smesso di scrivere romanzi e saggi per un pubblico di persone giovani e giovanissime.

Silvia Grasso

autrice e filosofa femminista

Si occupa di Storia e Filosofia dei femminismi, filosofia della narrazione e dialogo tra filosofia e letteratura. Insieme a Carolina Capria è ideatrice, autrice e voce del podcast originale “Le parole di Lila e Lenù”, una guida alla lettura attraverso sei parole chiave dell’opera più famosa di Elena Ferrante.

La Clinica

collettivo

Maddalena Vallecchi Williams, attrice e artista bilingue italo-canadese, Stefania Micaela Vitulli giornalista, dramaturg, consulente creativa e docente universitaria di comunicazione e culture globali, Marta Zannoner scrittrice, creativa e giornalista italiana.

Marta Perego

giornalista, autrice televisiva e conduttrice

Marta è una giornalista professionista dal 2010, con programmi come “Ti racconto un libro” e “Adesso Cinema”. Ha condotto anche su Iris e La EFFE, contribuendo a Fuori Quadro e Top Crime. Attualmente, lavora su TGcom24 e sui social media, dove consiglia libri, film e intervista scrittori. È ideatrice di “Flaneuse”, raccontando una Milano inedita e femminile, e collabora con X-Style su Canale 5.

Alice Mangione

attrice

Alice Mangione, attrice e comica, nota per Mai dire martedì e ruoli in diversi film. Ha creato successo con la The Pozzolis Family. Nel 2022 partecipa a LOL: Chi Ride è Fuori e ha uno speciale su Comedy Central. Debutta con “Cosa Volete Da Me” nel 2023 e recita in “Anima Gemella”. Dal 2023 al 2024 recita in “Matilda: il musical” come Ms. Wormwood.

Micol Sarfatti

giornalista

Giornalista del “Corriere della Sera”, fa parte della redazione del magazine “7”, per cui si occupa di attualità e cultura. Con i suoi reportage e servizi dall’Italia e dal mondo, ha lavorato anche a Rai 3, Mediaset, “Huffington Post”, “GQ”. Insegna Giornalismo e Social Media all’Università degli Studi di Milano.

Gian Andrea Cerone

scrittore

Gian Andrea Cerone, milanese d’adozione, ha vasta esperienza nella comunicazione, editoria tradizionale e digitale. Ha lavorato per il ministero dello Sviluppo Economico e EXPO 2015. Nel 2018 ha fondato Storielibere. Nel 2022 ha pubblicato “Le notti senza sonno”, finalista al Premio Scerbanenco e vincitore del Premio Franco Fedeli, seguito da “Il trattamento del silenzio” nel 2023, anch’esso finalista al Premio Scerbanenco e vincitore del Premio Franco Fedeli.

Selene Calloni Williams

ricercatrice e scrittrice

Pratico meditazione dall’età di diciannove anni, quando sono entrata in un eremitaggio della foresta nell’isola di Sri Lanka per studiare il Buddhismo Theravada. Questo mi ha portata a sviluppare uno sguardo spirituale all’approccio alla vita. Sguardo che si ritrova in oltre 28 libri che sono stati pubblicati e tradotti in vari paesi del mondo.

Lorenza Gentile

Scrittrice

Lorenza Gentile (Milano, 1988) è cresciuta tra Firenze e Milano. Ha pubblicato Teo (Einaudi Stile Libero, 2014; Universale Economica Feltrinelli, 2023), La felicità è una storia semplice (Einaudi Stile Libero, 2017; Universale Economica Feltrinelli, 2023), Le piccole libertà (Feltrinelli, 2021), ispirato alla sua esperienza presso la celebre libreria Shakespeare and Company di Parigi, e Le cose che ci salvano (Feltrinelli, 2023).

Susanna Raule

Scrittrice

Susanna è nata alla Spezia, dove vive. Psicologa e psicoterapeuta, ha lavorato come traduttrice e sceneggiatrice per vari editori. È l’autrice di L’ombra del commissario Sensi, Satanisti perbene e L’architettura segreta del mondo, tutti pubblicati da Salani, del graphic novel Inferno. L’ombra del commissario Sensi è stato selezionato dal Sole 24 Ore nella collezione dei migliori gialli italiani. Scrive per Esquire, Harper’s Bazaar e Wired. È tra le fondatrici del collettivo per la parità di genere nel fumetto Moleste.

Francesco Piu

Cantautore e chitarrista

Cresciuto ad Osilo, in provincia di Sassari, studia la chitarra da autodidatta, iniziata a 9 anni con il padre, bassista. Dopo la militanza in vari gruppi rock-blues, nel 2003 partecipa e vince il concorso Blues from Sardinia al Narcao Blues Festival con il suo primo gruppo, i Blujuice.

Giorgio "Getto" Viarengo

Storico

Studioso attento e cultore di storia locale, sin dai primi anni ’70 si occupa di ricerche sul territorio con due specifici soggetti: l’analisi etnografica e le cronache della resistenza. Ha scritto diversi saggi e articoli sulla stampa del Levente ligure e ha realizzato documentari.

GIURIA
edizione 2024

Casarza Ligure e Bargone

Chi era Umberto Fracchia e perché è stato così importante per Casarza Ligure?

Umberto Fracchia (Lucca 1889-Roma 1930) è stato un personaggio multiforme e ricco di interessi: scrittore di romanzi famosi (tra gli altri “Il Perduto amore”, “Angela” -tradotto in varie lingue e di grande successo- “La Stella del Nord”) e racconti, è stato anche regista e giornalista.

Anche se i suoi luoghi di nascita e morte sono stati rispettivamente Lucca e Roma, Fracchia ha avuto un legame fortissimo con la Liguria e in particolare con il paese di Bargone, frazione di Casarza Ligure, del quale era originaria la famiglia della madre, Gemma Scerni.

L’affetto che Fracchia nutriva per Casarza Ligure è testimoniato sia dalle opere ricche di riferimenti al paese di adozione (ne “La Stella del Nord”, ma soprattutto in “Gente e scene di campagna”) sia dall’aver voluto lasciare in affidamento al Comune il “Fondo Carte Umberto Fracchia”, sua pregiata raccolta di carteggi e altri materiali documentari.
Non ci si può dimenticare, poi, che le spoglie dell’autore, morto prematuramente nel 1930, per sua volontà sono state traslate nell’amato borgo di Bargone.

L’impegno di Fracchia per diffondere la cultura e della letteratura contemporanea non venne mai meno ed è giusto ricordare il senso etico del suo giornalismo culturale e la volontà di accogliere e valorizzare i giovani talenti.