5° EDIZIONE

24 - 29 Giugno 2025

Casarza Ligure

Il premio

Un Premio nato per incoraggiare la capacità nell’arte dello scrivere e del comporre, per contribuire a una cultura accessibile, aperta e stimolante per chiunque.

HAI una STORIa DA RACCONTARE?

GIURIA
edizione 2025

Direzione Artistica di Chiara Fiorini
Incontri letterari a cura di Marta Perego

I NOSTRI EVENTI

Martedì 24 giugno

Tavola Rotonda UniGe

Auditorium di Villa Sottanis, Casarza Ligure

ore 17:00 – Partecipazione gratuita con prenotazione

INTERVENGONO
Prof. Marco Damonte: “Cura di sé e cultura nella tradizione filosofica”
Prof.ssa Simona Langella: “Cultura e università nel tempo”
e la Dott.ssa Sabina Desiderato – responsabile del Premio letterario
Modera Stefania Vitulli

Escursione

Bargone

ore 17:00 – Partecipazione gratuita con prenotazione

A cura di Sentieri Levante e Osservatorio Raffaelli

Teatro sotto le stelle

Bargone

ore 21:00 – ingresso gratuito con prenotazione

Spettacolo “OroNero” L’Ardesia tra Storia e Arte.
A cura di Teatrino Kerè, Teatrovelato e Oddots

I NOSTRI EVENTI

Mercoledì 25 giugno

"A cosa serve la letteratura" con Andrew Sean Greer

Casarza Ligure, Auditorium di Villa Sottanis

ore 19:00 – ingresso gratuito con prenotazione

con Andrew Sean Greere, modera Enrico Rotelli

Incontro “Benito, presente!”

Casarza Ligure, Piazza Unicef

ore 21:00 – ingresso gratuito con prenotazione

con Paolo Ruffini

POSTI ESAURITI!

I NOSTRI EVENTI

Giovedì 26 giugno

laboratorio per bambini

Storylab KIDS - Corso di scrittura e lettura da 6 a 14 anni

Casarza Ligure, Giardino di Villa Sottanis

dalle 17.00 – ingresso gratuito con prenotazione

Laboratorio inventastorie a cura di Nicoletta Salamone.

Presentazione del libro “Anime fragili” con l’autore Matteo Saudino (BarbaSophia)

Casarza Ligure, Auditorium di Villa Sottanis

ore 19:00 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura di Marta Perego.

“Quando la lettura è condivisa” incontro con Francesca Crescentini alias Tegamini

Casarza Ligure, Auditorium di Villa Sottanis

ore 18:00 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura di Marta Perego.

Street Food & Musica

Casarza Ligure, via Annuti

dalle ore 20:00

Presentazione del libro “Un cadavere in cucina” con l’autore Giancarlo De Cataldo

Casarza Ligure, Auditorium di Villa Sottanis

ore 21:00 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura di Marta Perego.

I NOSTRI EVENTI

Venerdì 27 giugno

Sandra Bonzi presenta il suo libro “Una parola per non morire”

Casarza Ligure, Auditorium di Villa Sottanis

ore 18:00 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura di Marta Perego, modera Virginia Leoni.

Alessandra Selmi presenta il suo libro “La prima regina”

Casarza Ligure, Auditorium di Villa Sottanis

ore 21:00 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura di Marta Perego.

Presentazione del libro “Cartagloria” con l’autrice Rosa Matteucci

Casarza Ligure, Auditorium di Villa Sottanis

ore 19:00 – ingresso gratuito con prenotazione

Modera Stefania Vitulli.

I NOSTRI EVENTI

Sabato 28 giugno

laboratorio per adulti

Fracchia Storylab Brunch - Corso di scrittura e lettura da 14 a 99 anni

Casarza Ligure, Biblioteca di Villa Sottanis

dalle 12:00 alle 15.00 – laboratorio + brunch 32,22€

A cura di Stefania Vitulli.

Valeria Locati presenta il suo libro
“La distanza che cura”

Casarza Ligure, Auditorium di Villa Sottanis

ore 17:00 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura di Marta Perego.

Alessia Gazzola presenta il suo libro “Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata”

Casarza Ligure, Auditorium di Villa Sottanis

ore 18:00 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura di Marta Perego.

Marta Perego presenta il suo libro “Colazione al parco con Virginia Woolf”

Casarza Ligure, Auditorium di Villa Sottanis

ore 19:00 – ingresso gratuito con prenotazione

Modera Virginia Leoni.

Muscolata

Casarza Ligure, piazzale della chiesa di San Giovanni

dalle ore 19:00

I NOSTRI EVENTI

Domenica 29 Giugno - Bargone: la cultura all'aperto

Concerto all'alba

Bargone, Mausoleo di Umberto Fracchia

ore 06:00 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura del Gruppo Caronte

Colazione con il Casarzotto

Bargone, Mausoleo di Umberto Fracchia

A fine concerto – per le vie del borgo di Bargone 

Trekking

Bargone

ore 08:30 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura di Sentieri di Levante e Osservatorio Raffaelli

Yoga collettivo e bagno di suoni

Bargone, giardino di Casa Fracchia

ore 09:30 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura di a cura di Alessandra Benelli e Luca Ferroggiaro

Incontro “I mattoni italiani.
Leggere insieme i grandi classici del Novecento” con l’autrice Ilenia Zodiaco

Giardino di casa Fracchia, Bargone

ore 12:00 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura di Marta Perego.

Pic Nic

Bargone, uliveto del Mausoleo di Casa Fracchia

ore 13:00 – 17,22€ prenotazione obbligatoria

A cura dell’associazione La Fragolata

Presentazione del libro “La curva dell’oblio” con l’autore Gian Andrea Cerone

Giardino di casa Fracchia, Bargone

ore 17:00 – ingresso gratuito con prenotazione

A cura di Marta Perego.

evento di chiusura

Domenica 29 Giugno

Enrico Galiano in "Sei un Mito!"

Casarza Ligure, Piazza Unicef

ore 21:00 – ingresso gratuito con prenotazione

Di e con Enrico Galiano.
Al termine dello spettacolo ci sarà il firma copie.

La Fiera Letteraria

Il numero celebrativo è gratuito e in tiratura limitata. Lo troverai al Festival Premio Fracchia e in biblioteche, librerie e spazi aderenti: segui i nostri social per sapere dove prendere al volo la tua copia in anteprima!

Giornale di lettere e scienze ed arti

Cento anni dopo,
“La fiera letteraria” ritorna
con un numero celebrativo.

Rinasce “La fiera letteraria”, la rivista fondata da Umberto Fracchia nel 1925, con un numero celebrativo voluto dal Premio Fracchia e dal Comune di Casarza Ligure, presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino 2025.
Il progetto, a cura di Stefania Vitulli, si ispira alle parole di Fracchia: “Fiera come luogo di incontro e scambio di idee, in contrapposizione con il tempio bello e solenne in cui la tradizione aveva posto il letterato e il suo operare”.
Tra i nomi che hanno scritto per “Fiera” in questo numero ci sono Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, Paolo Verri, direttore Fondazione Mondadori, Frank Boehm direttore Museo Mitoraj, John Simenon, figlio di Georges e curatore dei suoi scritti, la scrittrice Rosa Matteucci, Luigi Raiola di Libreria Luxemburg Torino, la giornalista Micol Sarfatti e molti altri. Il numero presenta anche anticipazioni da volumi di prossima uscita, nell’ottica del “solo testi inediti” promossa da Fracchia nel suo progetto originale.

Casarza Ligure e Bargone

Chi era Umberto Fracchia e perché è stato così importante per Casarza Ligure?

Umberto Fracchia (Lucca 1889-Roma 1930) è stato un personaggio multiforme e ricco di interessi: scrittore di romanzi famosi (tra gli altri “Il Perduto amore”, “Angela” -tradotto in varie lingue e di grande successo- “La Stella del Nord”) e racconti, è stato anche regista e giornalista.

Anche se i suoi luoghi di nascita e morte sono stati rispettivamente Lucca e Roma, Fracchia ha avuto un legame fortissimo con la Liguria e in particolare con il paese di Bargone, frazione di Casarza Ligure, del quale era originaria la famiglia della madre, Gemma Scerni.

L’affetto che Fracchia nutriva per Casarza Ligure è testimoniato sia dalle opere ricche di riferimenti al paese di adozione (ne “La Stella del Nord”, ma soprattutto in “Gente e scene di campagna”) sia dall’aver voluto lasciare in affidamento al Comune il “Fondo Carte Umberto Fracchia”, sua pregiata raccolta di carteggi e altri materiali documentari.
Non ci si può dimenticare, poi, che le spoglie dell’autore, morto prematuramente nel 1930, per sua volontà sono state traslate nell’amato borgo di Bargone.

L’impegno di Fracchia per diffondere la cultura e della letteratura contemporanea non venne mai meno ed è giusto ricordare il senso etico del suo giornalismo culturale e la volontà di accogliere e valorizzare i giovani talenti.

OSPITI
edizione 2025

more info soon…

Enrico Galiano

Docente e scrittore

Enrico Galiano è un insegnante e scrittore italiano, noto per la sua capacità di coinvolgere i giovani attraverso la letteratura. Nato a Pordenone nel 1977, ha creato la webserie “Cose da prof” e ha scritto romanzi di successo come “Eppure cadiamo felici”. Galiano è apprezzato per il suo stile comunicativo diretto e per il suo impegno nel promuovere la lettura tra i ragazzi.

Alessandra Selmi

Scrittrice

Alessandra Selmi è nata e cresciuta a Monza. Dopo gli studi umanistici, ha fondato l’agenzia letteraria Lorem Ipsum, occupandosi di scouting e editing. Con la Casa Editrice Nord ha pubblicato i romanzi Le origini del potere e Al di qua del fiume, diventato subito un bestseller e tradotto in tutta Europa.

Paolo Ruffini

attore, regista e conduttore

Paolo Ruffini è attore, conduttore televisivo, regista, autore e produttore cinematografico e teatrale. Da sempre impegnato nel sociale, soprattutto sui temi della fragilità e dell’inclusione, si distingue in particolare per il progetto Up&Down, in cui lavora con attori disabili. Nel 2022 firma la regia del docufilm Perduta-Mente, il cui lavoro ha ispirato la ricerca per Posso solo amare. Otto storie in cui l’amore è la cura, pubblicato da Baldini+Castoldi nel 2024.

Francesca Crescentini (Tegamini)

content creator

Francesca Crescentini, nata a Piacenza nel 1985, ha fondato il blog Tegamini nel 2010. Dopo studi in Economia dell’Arte e uno stage a New York, ha lavorato nel marketing Einaudi a Torino, per poi trasferirsi a Milano. Dal 2013, oltre al lavoro come copywriter in un’agenzia digitale, ha iniziato a tradurre narrativa, saggistica pop e fumetti. Nel 2016 e nel 2022 sono nati i suoi figli, Cesare e Dario. Dal luglio 2017 è traduttrice e content creator a tempo pieno. Dal 2023 cura la rubrica libri per La Revue Dessinée Italia.

Matteo Saudino

Professore, attivista, youtuber e scrittore,

Matteo Saudino, in arte BarbaSophia, è un volto di Produzioni Fuorivia. Insegna Filosofia e Storia al Liceo Gioberti di Torino e ha collaborato con l’Università di Torino. Il suo canale YouTube, con oltre 51 milioni di visualizzazioni, usa filosofia e storia per analizzare la società contemporanea, promuovendo il pensiero critico. Nel 2024 ha debuttato con lo spettacolo teatrale “Vite Ribelli” e nell’estate 2025, sarà in scena con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase in “FILOSOFÀ – Disquisizioni comiche da divano”.

Marta Perego

giornalista, autrice televisiva e conduttrice

Giornalista, autrice, conduttrice e counselor filosofica. Marta si occupa di cultura, arte e spettacolo per tv e giornali, conducendo programmi come Adesso cinema e Effe come Festival. Collabora con X-Style (Canale 5). Ha ideato il progetto Flaneuse, che racconta una Milano letteraria, e l’omonimo podcast. Molto attiva sui social (@marta_perego), consiglia libri, film, intervista scrittori e organizza gruppi di lettura. Nel 2022 ha pubblicato, con Valeria Locati, “La verità è che non ti piaci abbastanza” (Vallardi).

Giancarlo De Cataldo

scrittore

Giancarlo De Cataldo è nato a Taranto e vive a Roma. Ha scritto romanzi e saggi di grande successo; da molti suoi libri sono stati tratti film, documentari e serie tv internazionali. È tradotto in tutto il mondo. Il ciclo con protagonista il Pm romano Manrico Spinori della Rocca comprende già Io sono il castigo (2020), Un cuore sleale (2020), Il suo freddo pianto (2021), Colpo di ritorno (2023) e Il bacio del calabrone (2024), tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero. Per lo stesso editore nel 2022 è uscito anche il romanzo La Svedese.

Sandra Bonzi

giornalista e scrittrice

Nata e cresciuta a Bolzano, da oltre trent’anni vive a Milano. Giornalista, ha lavorato nell’ambito della televisione (Fininvest Comunicazioni, Telepiù, Disney Channel) e del cinema (Colorado, Albachiara Produzioni) e ha firmato numerose rubriche su periodici e quotidiani (da «Topolino» alla «Repubblica»). Con Garzanti ha pubblicato anche Nove giorni e mezzo (2022) e Il mio nome è Due di
Picche (2023).

Alessia Gazzola

Medica Legale e scrittrice

Alessia Gazzola (Messina, 1982) è specialista in Medicina Legale. Ha esordito nel 2011 con L’allieva, romanzo che ha inaugurato la saga con protagonista Alice Allevi e da cui è stata tratta la fortunata serie tv in onda su Rai 1.
Del 2019 il primo capitolo di una nuova trilogia incentrata sul personaggio di Costanza Macallè: Questione di Costanza. Da questa serie una nuova serie tv Rai in onda a partire dal 30 marzo 2025. Del 2024 Miss Bee e il cadavere in biblioteca, primo capitolo della serie con protagonista Beatrice Bernabò.

Valeria Locati

Psicologa, psicoterapeuta e libroterapeuta

Valeria Locati è psicologa, psicoterapeuta della famiglia e libroterapeuta, esperta in relazioni di coppia e familiari. All’attività clinica privata affianca quella di formazione e supervisione per il Servizio Sanitario Nazionale sui temi della salute mentale e delle dipendenze, occupandosi anche di consulenze in ambito giuridico. È responsabile scientifico del master in psicoterapia di coppia dell’Istituto RiPsi e conduce online gruppi di libroterapia. Ha fondato il blog “Una Psicologa in Città”, ha condotto il talk “Blue Chats” per @Freeda con Aurora Ramazzotti ed è autrice del podcast “Ansia? Parliamone” per Storytel.

Rosa Matteucci

scrittrice

Rosa Matteucci è nata a Orvieto e da molti anni vive a Genova, Adelphi ha pubblicato Lourdes (1998, Premio Bagutta e Grinzane Cavour per l’opera prima), Libera la Karenina che è in te (2003), Cuore di mamma (2006) e Costellazione familiare (2016).

Stefania Micaela Vitulli

giornalista e docente universitaria

Consulente creativa e project manager, copy e scriptwriter, giornalista, critica teatrale e drammaturga. Insegna Corporate Communication, Sustainability Communication, Personal Branding e Adv Management all’Università Cattolica di Milano. Co-autrice di “Ceo branding nella reputation economy” (Egea, 2021) e della versione inglese in uscita nel 2025. Diplomata in Buddhist Philosophy alla Dalai Lama Nalanda University, New Delhi.

Partner istituzionali

Con il patrocinio di

Media partner

Sponsor

Partner

Mobility partner

Sponsor tecnici

Produzione esecutiva